Ranieri TRCS


Vai ai contenuti

Obblighi fiscali dell'Amministratore

Norme

L'inclusione del condominio tra i sostituti d'imposta ha comportato nuovi obblighi per l'amministratore il quale è stato chiamato, sul piano fiscale, ad una serie di importanti adempimenti.

A) Tenuta della contabilita' ed esibizione della relativa documentazione in caso di richiesta da parte dell'Amministrazione Finanziaria. L'art. 21, 11° co., lett. e) della L. 449/97, collegata alla manovra finanziaria per l'anno 1998, ha modificato l'art. 32 del D.P.R. 600/73, relativo ai poteri degli Uffici delle Imposte, stabilendo che questi, a decorrere dal 1° gennaio 1998, possono chiedere agli amministratori di condominio dati, notizie e documenti riguardanti la gestione condominiale.

B) Comunicazioni all'anagrafe tributaria.

C) Obbligo di presentazione del modello 770, nonché di comunicazione del quadro SW relativamente agli acquisti di beni e servizi effettuati dal condominio

L'art. 25 della L. 28/99 (legge fiscale omnibus) nell'aggiungere due nuovi commi all'art. 32 citato dispone, tra l'altro, che qualora il contribuente (e quindi anche l'amministratore) non esibisca o non trasmetta, in risposta agli inviti dell'Ufficio, dati, notizie, atti, documenti, libri e registri, l'Amministrazione Finanziaria non potra' prendere in considerazione gli stessi a favore del contribuente medesimo, ai fini dell'accertamento in sede amministrativa e contenziosa.

L'assolvimento dell'onere di esibizione o trasmissione implica, benché nulla sia stato al riguardo espressamente previsto dal legislatore, la necessità di un'analitica e corretta rendicontazione dei movimenti finanziari del condominio ed il conseguente obbligo di conservazione sia delle scritture contabili sia dei documenti in base ai quali viene redatto il rendiconto consuntivo.

L'art. 21, 14° co., lett. e) della L. 449/97, collegata alla manovra finanziaria per l'anno 1998, ha modificato l'art. 7 del dPR 600/73, relativo alle comunicazioni da effettuare all'anagrafe tributaria, stabilendo che gli amministratori di condominio hanno l'obbligo di comunicare annualmente all'anagrafe tributaria l'ammontare di beni e servizi acquistati dal condominio. In tale comunicazione è necessario indicare anche i dati identificativi dei fornitori. L'obbligo è stato ulteriormente precisato con decreto 12-11-1998 del Direttore generale del Dipartimento delle Entrate, riportato in G.U. 4-12-1998, n. 284. Con tale provvedimento si è riaffermato l'obbligo di comunicare i dati anagrafici dell'amministratore e fiscali del condominio e dello stesso amministratore, nonchè, relativamente a ciascun fornitore, il nome ed il cognome, la data ed il luogo di nascita (se persona fisica) ovvero la ragione o denominazione sociale (se altro soggetto), il codice fiscale, il domicilio fiscale, l'importo complessivo degli acquisti di beni e servizi effettuati nell'anno solare. Non devono, invece, essere comunicati: a) i dati relativi alle forniture di acqua, energia elettrica e gas; b) i dati relativi alle forniture di servizi che abbiano comportato il pagamento di compensi soggetti alle ritenute alla fonte; c) con riferimento al singolo fornitore, i dati elencati alla lettera b) qualora l'importo complessivo degli acquisti effettuati nell'anno solare non sia superiore a lire cinquecentomila.

Le modalita' e i termini di effettuazione delle comunicazioni sono individuati con i decreti di approvazione dei modelli di dichiarazione dei redditi e dei sostituti di imposta.

L'obbligo di presentazione, per conto del condominio, quale sostituto d'imposta, della dichiarazione relativa al modello 770 discende dall'inclusione del condominio stesso tra i sostituti d'imposta, mentre quello di comunicazione del nuovo modello SW è proprio dell'amministratore in carica al 31 dicembre (e quindi alla fine dell'esercizio) dell'anno di riferimento. Nella comunicazione devono essere indicati i dati anagrafici e fiscali delle ditte fornitrici, nonche' il totale degli importi versati per l'acquisto di beni e servizi, avendo come periodo di riferimento l'intero anno solare precedente. È irrilevante la circostanza che nel corso dell'anno si siano avvicendati più amministratori, perche' la dichiarazione e' sempre riferita all'intero anno.





Torna ai contenuti | Torna al menu